INGENIORUM CRESCIT DIGNATIO (Seneca):
Valorizzazione delle Eccellenze 2024, III edizione.
La scuola secondaria di secondo grado è il trampolino di lancio per il futuro degli studenti. In questo percorso formativo essi hanno l’opportunità di scoprire e coltivare le loro passioni, di sviluppare le loro abilità e di confrontarsi con sfide stimolanti per il loro progetto di vita.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito riconosce e valorizza le eccellenze degli studenti che si distinguono per merito, impegno e creatività. Partecipare alle iniziative promosse dal Ministero significa entrare a far parte di una comunità di talenti, che contribuisce al progresso della società e della cultura. L’ esame di Stato, ad esempio, rappresenta il primo traguardo importante nella vita di uno studente e segna il coronamento di un percorso di studi e di formazione che richiede impegno, dedizione e passione. Tra i tanti maturandi del nostro liceo che hanno sostenuto l’esame di Stato lo scorso mese di giugno 2024, circa 250, alcuni si sono distinti per aver raggiunto il massimo dei voti: 100 e 100 e lode. Sono stati gli studenti meritevoli che hanno raggiunto l’eccellenza in tutte le discipline durante l’intero percorso di studi e nelle prove d’esame. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, come da normativa, ha riconosciuto e premiato gli studenti con 100 e lode con un bonus economico e con la possibilità di accedere a borse di studio e a vantaggi lavorativi per il futuro.
A tal proposito e accanto al riconoscimento del MIM, per volontà della nostra Dirigente Scolastica prof.ssa Lucia La Fata, in occasione delle attività previste per i laboratori di continuità e orientamento, giovedì 19 dicembre ’24 si è svolta presso la nostra scuola la cerimonia di premiazione delle suddette eccellenze. Il riconoscimento, con la consegna dei Diplomi in originali e delle pergamene a loro dedicate da parte della Dirigente Scolastica e del Sindaco di Partinico, dott. Pietro Rao, ha avuto inizio con un momento culturale di grande rilievo per la nostra scuola, la messa in scena da parte degli studenti del laboratorio teatrale della tragedia di Euripide, “Alcesti”, che ha coinvolto il pubblico numeroso presente e i 44 studenti di tutti gli indirizzi (19 studenti con 100/100 e lode e 25 studenti con 100/100) così suddivisi: 12 studenti di indirizzo scientifico, 5 studenti di indirizzo classico, 12 studenti di indirizzo scienze applicate, 8 studenti di indirizzo scienze umane, 8 studenti di indirizzo linguistico e 1 studente di indirizzo economico sociale.
Essere riconosciuti nel merito, a titolo diverso, per competenze diverse e seguendo i propri sogni, significa per i nostri studenti entrare a far parte di una rete di talenti che contribuisce al progresso della società e della cultura con il loro “bagaglio” di competenze acquisite e da spendere nel lungo tragitto della vita.
0